Farro Monococco
Scopri il farro monococco con noi.
Il suo nome scientifico è Triticum monococcum ed é volgarmente denominato piccolo farro o farro monococco.
Appartiene alla famiglia delle graminacee ed è ritenuto il primo cereale “addomesticato” dall’uomo intorno al 7500 a.C., in Medio Oriente. Ha un basso tenore di glutine (circa il 7%), ma non è comunque adatto ai celiaci.
CURIOSITA’: Dalla forma selvatica l’uomo ha creato quella domestica. Il vantaggio che aveva quest’ultima, oltre ad avere chicchi un po’ più grandi, era che quando raggiungevano la maturazione non si disperdevano al suolo (come sarebbe logico che avvenisse in un ambiente selvatico), ma rimanevano sulla pianta rendendo più facile per l’uomo la raccolta. Si è creato così un legame tra uomo e farro domesticato (Triticum monococcum) che ha garantito alla specie di diffondersi ampiamente grazie alle coltivazioni umane, perdendo una caratteristica molto utile per la sua sopravvivenza in ambiente selvatico. Ma di certo non è stata una scelta del farro!
Si tratta di un “grano vestito”, perché ogni chicco ha un rivestimento protettivo.
Ha un basso rendimento, adatto a suoli pedologicamente poveri e aridi.
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI: Esso oggi è un cereale marginale, che viene raramente coltivato, sebbene abbia trovato un nuovo mercato come cibo salutistico.
Il monococco, dal punto di vista nutrizionale, si differenzia dal frumento tenero o da quello duro per l’alto contenuto di grassi, fosforo, potassio, piridossina e betacarotene. Si può quasi dire che sia un cibo multivitaminico e ricco di nutrienti essenziali (Ferro, Zinco, Manganese).
Proteine totali19.30%
Valori Nutrizionali Medi |
||
Ceneri | 2.41 | % |
Carotenoidi | 10.40 | mg/Kg |
Tocoferoli (Vit. E) | 94.40 | mg/Kg |
Microelementi: | ||
Zinco | 50.00 | mg/Kg |
Ferro | 41.70 | mg/Kg |
Manganese | 38.00 | mg/Kg |
La coltivazione del Triticum monococcum nel Medio Oriente cominciò a declinare in favore del farro (Triticum dicoccum) verso il 2000 a.C.
Il Triticum dicoccum (farro medio) e Triticum spelta (farro grande) sono altre due specie che vengono sempre denominate Farro.
Il farro medio è anch’esso molto antico. Veniva coltivato in Egitto, Mesopotamia, già 3000 anni a.C. Diventò poi un cibo popolare della dieta dell’esercito Romano, in quanto molto nutriente e facile da coltivare, perché non richiedeva suoli particolarmente ricchi.
Dal Triticum dicoccum è derivato poi il più moderno Farro spelta (Triticum spelta).
(Fonte Wikipedia).


