Descrizione
PASTA DI GRANI ANTICHI
I chicchi di grani duri antichi, prevalentemente Senatore Cappelli, Timilia, Khorasan, e le loro variazioni, vengono macinate a pietra nel Mulino TVTB e diventano semola. Questa la affidiamo a selezionati pastifici per trasformarla in pasta secca e pasta fresca.
La pasta secca fatta con i grani antichi rappresenta una sfida per un pastaio, perché il basso tenore di glutine che si forma nell’impasto la rende delicata da lavorare. Ogni volta che facciamo produrre un nuovo formato, attraversiamo tutta una fase di test per mettere a punto il procedimento corretto e creare un prodotto di altà qualità.
TEMPI LENTI
I laboratori di pasta a cui ci affidiamo hanno la caratteristica di lavorare il prodotto in modo lento. I tempi di asciugatura sono lunghi e le temperature sono basse. Non vogliamo infatti darti una pasta già cotta, con la sua struttura fusa in una sorta di colla di amido. Questo tipoi di pasta è la più comune sul mercato e non riesce nemmeno ad assorbire il sugo, ma non fa parte della nostra filosofia.
Noi vogliamo un prodotto secco (diverso da fuso) che abbia una elevata porosità, tempi di cottura brevi e una buona tenuta in pentola.
Tempi lenti anche per la molitura. Il mulino deve girare piano, per non scaldare la farina e degradarne il contenuto nutrizionale. La temperatura non deve salire oltre i 45°C. Inoltre si aggiunge il passaggio nella semolatrice, che separa la frazione perfetta per fare la pasta secca (semola) da quella più grossolana (da rimacinare) e dalla frazione più fine (farina). Questo porta a una produzione minore di un quintale all’ora, molto meno che il mulino a cilindri.
GUSTO
Quello che spicca però, appena la si cucina, è il gusto.
Questa pasta di grani antichi ha un gusto eccezionale e i motivi sono molti.
I grani antichi sono gustosi, questa è una loro caratteristica.
La molitura semi integrale conserva gli aromi.
Maciniamo poca farina per volta e frequentemente (il che rappresenta un forte aumento di costi per noi), così che la farina sia sempre fresca.
Vuoi assaporare il vero gusto della nostra pasta? Ti suggeriamo un esperimento: assaggiala prima di condirla con il sugo, proprio come esce dalla pentola, solo salata dall’acqua di cottura. Potrai così scoprirne il gusto e confrontarla con le paste industriali che hai consumato in passato (che a nostro parere hanno sapore nullo).
INTEGRALE, MA QUELLO VERO.
La pasta di grani antichi TVTB è semi integrale. Questo significa che conserva buona parte delle fibre presenti nel chicco. Non tutte, perchè togliamo la parte di chicco più esterna, tramite setacciatura, che è la parte che appensantisce di più l’intestino. Manteniamo quindi la crusca più pulita e delicata per il nostro tubo digerente.
Rimane un prodotto ricco di fibre, ideale per chi ricerca questa caratteristica per la propria dieta.
Le paste integrali non sono tutte come la nostra. Per legge può essere definito “integrale” anche una semola completamente raffinata (bianca) privata quindi di ogni involucro esterno del chicco eccetto l’amido, che viene finemente macinato, a cui si aggiunge crusca. Questo procedimento priva la farina delle componenti più facilmente deteriorabili (oli, germe di grano, vitamine, …) per aumentarne i tempi di conservazione (fino a 5 anni). La paste integrali risultano spesso stoppose, proprio per via di questo modo di produrle.
La pasta di grani antichi (semi) integrale TVTB è la preferita dai bambini, che di solito non consumano facilmente prodotti integrali.
CONSERVAZIONE
La pasta di grani antichi TVTB si conserva 2 anni.
FORMATI
Produciamo prevalentemente formati corti, perchè si rompono di meno (anche durante la vita nel sacchetto) perchè si producono con più facilità e costi ridotti. Ne abbiamo sempre di formati diversi, ma non sempre abbiamo a disposizione tutti i formati. Di solito vendiamo Penne, Fusilli e Strozzapreti.