Torta salata alla zucca e feta
La torta salata è una ricetta veloce facile e bella da fare un figurone.
Questa ce la regala Cristina Mauri, una speciale food blogger che l’ha pensata e adattata alle nostre farine, povere di glutine e di forza, ma ricche di gusto e leggerezza e sostenibilità. La puoi trovare anche sul suo sito Good Food Lab, che racchiude tutte le sue creazioni, se vai a visitarlo troverai un progetto bellissimo, ricco e … sostenibile!
Ma torniamo alla ricetta di Cristina.
L’impasto è veloce da realizzare e mentre riposa puoi dedicarti alla preparazione del ripieno: verdure di stagione e magari un po’ di formaggio oppure quello che vuoi tu.
Una cosa facile e veloce. E questa torta salata alla zucca non fa eccezione!
Torta semintegrale con zucca e feta
La base di questa torta salata è una brisée all’olio extravergine di oliva che si può utilizzare per qualsiasi altra torta salata.
Il ripieno è di stagione: della zucca non mi stanco mai. E in più trovo che l’abbinamento con la feta funzioni sempre! Ne viene fuori una torta salata davvero saporita, da servire come antipasto ma anche come secondo insieme a una bella insalatina.
Porzioni 8 fette
Ingredienti per la brisée all’olio
200 g farina semi integrale di grani antichi TVTB
80 ml acqua circa
50 ml olio extravergine d’oliva delicato
sale
Ingredienti per il ripieno
1/2 zucca “Butter nut”
100 g feta di pecora
salvia qualche foglia
noce moscata
sale
pepe nero
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
Istruzioni per la brisée all’olio
Unisci la farina e il sale. Inizia a mescolare a mano in una impastatrice con la foglia, versando a filo l’olio e l’acqua, e impasta velocemente fino ad amalgamare gli ingredienti. Forma una palla, coprila con un canovaccio e fai riposare in frigo per un’ora.
Istruzioni per il ripieno
Pulisci la zucca dalla sua buccia (ti basterà un pelapatate). Elimina semi e filamenti, poi tagliala a pezzi e cuocila a vapore per circa 15-20 minuti, finché morbida.
Metti la zucca in una ciotola e, con una forchetta, fai un puré. Metti il sale e un cucchiaio di olio extravergine di oliva, noce moscata e una macinata di pepe nero fresco. Lascia raffreddare fino a che non sia tiepida.
Istruzioni e ora, la galette salata
Riprendi la pasta in frigorifero e stendila su un piano leggermente infarinato ad uno spessore di qualche millimetro, cercando di dargli una forma circolare (ma non necessariamente regolare).
Spalma la purea di zucca sopra la pasta, lasciando un bordo di circa 4-5 cm, aggiungi la feta sbriciolata e le foglioline di salvia.
Ripiega il bordo sul ripieno, poi spennella leggermente la pasta con un po’ di olio extravergine di oliva e cuoci in forno già caldo, a 180° per 30 minuti circa, o finché i bordi sono belli dorati.
Scrivi un commento